Inglese |
Italiano |
Definizione |
Account |
Conto |
È il conto sul quale si operano i depositi e i trasferimenti delle criptovalute |
Address |
Indirizzo |
Un indirizzo Bitcoin è equivalente ad un indirizzo fisico o ad una e-mail. E’ la sola informazione che devi fornire a qualcuno affinchè possa pagarti con Bitcoin. Una differenza importante, comunque, è che ogni indirizzo dovrebbe essere utilizzato unicamente per una singola transazione. |
AIF |
Fondi alternativi |
Alternative Investment Funds, fondi alternativi che possono acquistare e vendere vari assets tra cui anche le Crypto |
Airdrops |
Airdrops |
Esistono tanti modi gratuiti di ottenere piccole quantità di crittovalute. Una di queste, chiamiamole modalità, è l’Airdrop che al plurale inglese chiameremo Airdrops. |
Altcoin |
Monete Alternative |
Le alternative coin sono le criptovalute nate dopo bitcoin, considerato il capostipite. Altcoin è quindi un termine generico per citarle tutte, eccetto il BTC. |
Arbitrage |
Arbitraggio |
L’arbitraggio si riferisce alla pratica di acquistare bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta, rivendendola immediatamente su un altro exchange per trarre vantaggio dalla differenza di prezzo |
Ask |
Domanda |
Nel trading, l’Ask (domanda) si riferisce al prezzo al quale è possibile acquistare un bene da un venditore. Può essere definito come la domanda o il prezzo richiesto. È l’opposto di bid (offerta) |
Balance |
Ammontare |
Ammontare del totale delle criptovalute presenti sul proprio account |
Bear |
orso |
Si riferisce ad un mercato il cui trend è in fase discendente |
Bid |
Offerta |
Nel trading, la bid (offerta) è la somma che un acquirente è disposto a pagare per l’acquisto di uno strumento finanziario. È l’opposto di ask (domanda) |
Bit |
Bit/Satoshi |
Il bit, o anche detto Satoshi, è l’unità più piccola del bitcoin. 1,000,000 di bit equivalgono a 1 bitcoin (BTC) |
Bitcoin |
Bitcoin |
Bitcoin – con la maiuscola, è usata quando si descrive il concetto di Bitcoin, o l’intero network stesso. Per esempio ” Oggi stavo studiando il protocollo di Bitcoin.” |
bitcoin |
bitcoin |
bitcoin – senza maiuscola, è usata per descrivere i bitcoin come un’unità di conto. Per esempio “Ti ho mandato dieci bitcoin oggi.”; inoltre, è spesso abbreviato in BTC o XBT. |
Bitcoin Improvement Proposal (BIP) |
Bitcoin Improvement Proposal (BIP) |
Un documento che introduce una proposta di cambiamento del protocollo Bitcoin, o l’aggiunta di una nuova caratteristica. Esso è il metodo standard e ufficiale per comunicare idee e proposte alla community Bitcoin. |
Block |
Blocco |
Un blocco è una parte della blockchain, contiene le transazioni in attesa. Ogni 10 minuti circa, viene aggiunto un nuovo blocco attraverso il mining |
Blockchain |
Catena a Blocchi |
La blockchain, o catena di blocchi, è il libro contabile in cui sono registrate tutte le transazioni fatte -nel caso del Bitcoin- dal 2009 ad oggi. Si tratta di un database distribuito, ovvero non presente su un solo server o computer, ma condiviso da tutti i pc che supportano il progetto (nodi) |
Broker |
Broker |
Il broker è un intermediario finanziario con determinate caratteristiche di professionalità, acquisite attraverso un iter formativo specifico e in possesso di licenze per operare nei mercati finanziari. Per estensione anche le società operanti con piattaforme online sono broker, intermediari tra l’investitore e i mercati finanziari. |
Bull |
Toro |
Si riferisce ad un mercato il cui trend è in crescita |
Capital Gain |
Plusvalenza |
Si riferisce ad una plusvalenza ottenuta da una compravendita |
Circulation Supply |
Capitale di Mercato |
Il capitale di mercato della criptovaluta. Su di esso si fonda il ranking delle criptovalute di siti web come Coinmarketcap.com, Coingecko.com o Coinwatch.com. |
Coin |
Moneta |
Le Coin sono normalmente dei crypto Assets che hanno una propria Blockchain interna, rispetto ai Token che sono Crypto Assets legati ad una Blockchain terza esistente 8come ad esempio Ethereum) |
Cold Wallet |
Portafoglio freddo |
Un sistema dove si conservano digitalmente o in forma materializzata (portafoglio cartaceo) un certo quantitativo di criptovalute offline. I metodi di cold storage sono vari, tutti hanno la finalità di mettere in sicurezza i crypto asset. |
Confirmation |
Conferma |
La conferma indica che una transazione è stata processata dalla rete ed è altamente improbabile che sia annullata. Le transazioni ricevono una conferma quando sono incluse in un blocco e ad ogni blocco successivo. Anche una singola conferma può essere considerata sicura per transazioni di basso valore, sebbene per cifre maggiori come $1000 USD, è consigliabile attendere almeno 6 conferme. Ogni conferma diminuisce esponenzialmente il rischio che una transazione sia annullata. |
Cryptography |
Crittografia |
La crittografia (dall’unione di due parole greche: κρυπτóς (kryptós) che significa “nascosto”, e γραφία (graphía) che significa “scrittura”) è la branca della crittologia che tratta delle “scritture nascoste”, ovvero dei metodi per rendere un messaggio “offuscato” in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo |
Dapp |
DApp |
L’abbreviazione inglese sta per Decentralized application. Le applicazioni decentralizzate nascono su Ethereum, come software capaci di funzionare autonomamente, senza l’intervento del loro creatore e in una configurazione che si oppone alle applicazioni centralizzate come sono quelle distribuite attraverso l’Apple Store, il Play Store, Windows Store, ecc. |
Decentralized |
Decentralizzazione |
Una rete dove non esiste un server centrale, ma più server e/o computer che svolgono gerarchicamente le stesse funzioni e compiti. Le reti delle criptomonete sono più propriamente decentralizzate e non distribuite. |
Distributed Ledger |
Registro distribuito |
Un ledger distribuito appartiene al più ampio insieme dei sistemi distribuiti, sostanzialmente è un database distribuito per la conservazione di dati in più copie replicate su computer (nodi) geograficamente distanti tra loro. Nell’insieme dei ledger distribuiti troviamo anche la blockchain. |
Duoble Spending |
doppia spesa |
Se un utente malintenzionato prova a spendere i propri bitcoin verso due diversi riceventi contemporaneamente, si tratta di doppia spesa. Il mining di Bitcoin ed il block chain esistono per creare un consenso sulla rete, per decidere quale delle due transazioni sia considerata valida. |
Equity |
Titoli |
Nel settore finanziario il termine indica i titoli azionari. Negli USA, la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) ha considerato molti token distribuiti attraverso le ICO come dei titoli azionari. I titoli rappresentativi di un bene materiale o digitale devono sottostare a delle leggi, ma le ICO non lo fanno. |
ETF |
ETF |
Acronimo di Exchange Traded Fund, un tipo di fondo di investimento. Fa parte della grande famiglia degli Exchange Traded Products (o ETP) |
ERC20 |
ERC20 |
Protocollo standard creato da Ethereum Foundation per la creazione di Token mediante Smart Contracts |
Exchange |
Piattaforma di scambio |
Gli exchange di criptovalute rappresentano in molti casi gli unici luoghi di scambio di altcoin e token. Senza la loro presenza sarebbe impossibile la compravendita di centinaia di token. Essi si differenziano dai broker perché consentono l’acquisto al dettaglio della valuta digitale. |
Fee |
Commissione |
La commissione blockchain è una dicitura non propriamente corretta per indicare le commissioni sulle transazioni da pagare quando invii una certa quantità di criptovaluta da un indirizzo all’altro. |
FIAT |
FIAT |
Con il termine latino si indicano tutte le monete a corso legale, riconosciute per legge dagli stati. Il valore di una moneta fiat è legato alla domanda e all’offerta della stessa. Si contrappongono alle valute legate a un bene materiale come l’oro o altri beni fisici di valore. |
FOMO |
FOMO |
L’acronimo inglese significa “fear of missing out”. In italiano è traducibile con le espressioni “paura di perdersi qualcosa” o “paura di essere tagliati fuori”. Nell’ambito finanziario indica quel processo psicologico che conduce le persone a investire perché lo fanno altri, non perché si è convinti della validità dello strumento finanziario. |
Fork |
Fork |
In informatica, una operazione che crea una copia di un processo. Da qui il termine è stato mutuato per indicare la replica di un software padre e, con l’avvento delle criptovalute, per indicare la divisione di una criptovaluta in due o più versioni. Su GitHub i fork sono all’ordine del giorno. |
FUD |
FUD |
L’acronimo inglese Fear, Uncertainty and Doubt, è una sorta di strategia di marketing spazzatura, volta a screditare la concorrenza o a diffondere notizie non veritiere per generare paura, incertezza e dubbio sul marchio concorrente. |
Hard Fork |
Hard Fork |
Con il termine hard fork si intende un cambiamento al protocollo della criptovaluta che rende la nuova versione del software (client) incompatibile con la versione precedente. L’hard fork costringe gli utenti e i nodi della rete ad aggiornare il software per proseguire l’uso della catena principale. In caso contrario nasce una catena a blocchi alternativa. |
Hardware Wallet |
Portafoglio Hardware |
Il portafoglio hardware è un dispositivo di varia forma, generalmente si presenta come chiave USB o dispositivo da connettere al PC via cavo USB. Esso è considerato più sicuro di un portafoglio software perché non direttamente connesso a Internet. |
Hash Rate |
Potenza di Hash |
Per hash rate si intende l’unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin. Per fini di sicurezza la rete Bitcoin deve eseguire delle operazioni matematiche intensive. Quando la rete raggiunge un hash rate di 10 Th/s, significa che può realizzare un trilione di calcoli al secondo. |
Hashing |
Hashing |
L’hashing è l’unità di misura della potenza del mining |
HODL |
HODL |
Un errore di ortografia per la parola inglese hold, mantenere, che si contrappone al liberarsi o vendere una determinata criptovaluta. Sulla nascita del termine si racconta una divertente leggenda metropolitana. |
Hype |
Centro dell’attenzione |
Porre attenzione su una determinata criptovaluta, in modo da aumentarne l’interesse tra i potenziali investitori (spesso per far salire il prezzo oltre il reale valore di mercato, per poterci speculare9 |
ICO |
ICO |
Initial coin offering, in italiano: offerta di moneta iniziale. Deriva dalla regolamentata IPO (Initial public offering), ma si differenzia per non avere al momento una normativa di regolamentazione internazionale chiara. La ICO è un crowdfunding con la promessa per l’investitore di essere ricompensato con un token. |
Inflation |
Inflazione |
L’inflazione è l’aumento del costo di beni e servizi in un’economia. Con l’inflazione un’unità di moneta perde potere d’acquisto, cosa che rende l’inflazione un fattore di svalutazione della valuta |
Leverage |
Leva |
Nel trading, il termine leva si riferisce ad uno strumento che permette di moltiplicare l’esposizione sul mercato senza impegnare ulteriore capitale, ricorrendo ad una sorta di prestito. Il trading a leva è detto “trading a margine” |
Mining |
Minare |
L’attività di mining, in parte traducibile con il termine estrazione, è fondamentale per garantire il consenso nelle blockchain basate sul metodo Proof of Work (PoW). Il processo garantisce la creazione delle criptovalute risolvendo complessi calcoli matematici, affidati a computer specializzati conosciuti come ASIC. Ogni qualvolta è generato un blocco da aggiungere alla blockchain, il miner è ricompensato con una quantità di criptomoneta predeterminata. |
Mooning |
Mooning |
Neologismo gergale del settore criptovalute, sta a indicare il nuovo massimo storico raggiunto dal valore di una moneta digitale. Per dire che: “ha raggiunto la Luna”. |
Peer to Peer |
P2P |
In informatica, tecnica di costruzione di una architettura logica dove i computer hanno pari livello gerarchico: è alla base di qualsiasi sistema distribuito. Ai più noto per la possibilità di fare file sharing senza intermediari con applicativi dedicati. In Finanza è diffuso come sistema di comunicazione e scambio di valori tra persone in maniera diretta P2P |
Private Key |
Chiave Privata |
La chiave privata consente al possessore di accedere alle criptovalute possedute, ma anche all’identità virtuale creata in una blockchain. La chiave privata non va confusa con la passphrase, se si perde quest’ultima ma si possiede la chiave privata, l’accesso ai fondi è garantito. Essa è sempre generata in coppia con una chiave pubblica. |
Proof of Stake (PoS) |
Proof of Stake (PoS) |
Una alternativa dei metodi di Consenso di Nakamoto che si basa non sulla potenza computazionale dei nodi, bensì sulla quantità di criptovaluta posseduta dai validatori. Esistono molteplici varianti, ma tutte sono accomunate dalla maggiore velocità di esecuzione e un ridotto o quasi nullo consumo energetico. |
Proof of Work (PoW) |
Proof of Work (PoW) |
La prova di lavoro è stato il primo metodo o modello di consenso implementato da Satoshi Nakamoto in Bitcoin. Si basa sul calcolo computazionale per risolvere un complicato calcolo matematico (calcolo degli hash) che fornisce al miner il privilegio di creare il prossimo blocco che sarà convalidato dai nodi e aggiunto alla blockchain. |
Pump and Dump |
Sali e scendi |
Tecnica di trading scorretta, la cui finalità è aumentare artificialmente il valore di una criptovaluta pompandone il prezzo (pump) mediante acquisti ingenti della stessa, per poi vendere improvvisamente generando una fase di crollo improvviso del valore (dump), così da incassare il ROI. |
ROI |
ROI |
Ritorno sull’investimento, dall’inglese return on investment. |
Satoshi |
Satoshi |
La più piccola unità di valuta del bitcoin, equivale a un centesimo di milionesimo di 1 BTC. Il nome deriva dall’inventore anonimo Satoshi Nakamoto. |
Sharding |
Sharding |
Una delle probabili implementazioni in Ethereum per migliorare la scalabilità, aumentando l’attuale numero di transazioni – 15 al secondo – da 10 a 100 volte. Il meccanismo di scalabilità on-chain permette una suddivisione della blockchain in parti più piccole, consentendo a un numero ridotto di nodi di validare le transazioni senza dover attendere la validazione da parte dell’intera rete. La soluzione è tra quelle affini al merge mining, in cui la blockchain si divide logicamente in più catene seppur utilizzando l’identica potenza di mining allocata. |
Signature |
Firma |
La firma crittografica è un meccanismo matematico che prova che sei tu il legittimo proprietario di quel, o quella parte, di bitcoin |
Smart Contract |
Contratto intelligente |
Gli smart contract (tradotto in italiano: contratti intelligenti) precedono l’invenzione della blockchain. Sono stati pensati dal crittografo Nick Szabo nel 1994 come contratti legali digitalizzati. L’attuale versione implementata in Ethereum è un piccolo programma capace di assolvere compiti predeterminati senza possibilità di modifica a posteriori, manomissione o censura. Gli smart contract nutrono le aspettative di un movimento che si riconosce nello slogan “code is law”: il codice è legge. |
Social Trading |
Social Trading |
Il social trading è l’ultima tendenza degli investimenti nel mercato dei titoli azionari, delle criptovalute, delle materie prime e simili. Attraverso il sistema del social trading gli investitori entrano in contatto diretto con i trader esperti e possono copiarne le operazioni. Purtroppo queste piattaforme utilizzano spesso CFD (Contrct For Difference) molto costosi che per colpa della leva finanziaria portano gli investitori a perdere facilmente tutti i loro soldi |
Soft Fork |
Soft Fork |
Diversamente dall’hard fork l’aggiornamento del client non genera uno “strappo” con le versioni precedenti. I nodi non aggiornati alla nuova versione, riconoscono come validi i blocchi generati dai nodi aggiornati. Un soft fork viene utilizzato per implementare nuove regole importanti ma non vincolanti per la rete dei nodi. |
Software Wallet |
Portafoglio Software |
Portafoglio di criptovalute digitale, nella forma di un programma da scaricare sul computer o da installare come app mobile su tablet e smartphone. Il portafoglio software è rilasciato da società terze e per questo assume caratteristiche differenti: alcune versioni scaricano la blockchain sul computer, altre sono più centralizzate. |
Spread Betting |
Spread Betting |
Si tratta di una tecnica di guadagno speculativa molto diffusa nei paesi anglosassoni e da poco in fase di sperimentazione nel settore delle criptovalute. Il termine tecnico tradotto letteralmente in italiano significa scommettere sulla variazione dello spread. |
TA |
TA |
L’acronimo inglese indica l’analisi tecnica dei dati di prezzo storici di un crypto asset, per valutarne i movimenti futuri. Il termine si oppone all’analisi fondamentale (FA), che analizza dati economici e finanziari a carattere qualitativo e quantitativo per predire l’andamento futuro. |
Tank |
Tank |
Il termine indica che una criptovaluta è in una fase decisamente negativa. |
Token |
Token |
I token sono criptomonete la cui funzione economica si esaurisce nell’applicazione (DApp) per cui sono stati pensati. |
Total Supply |
Totale delle Scorte |
Il totale delle scorte monetarie in circolazione, determinato a priori. |
Trader |
Speculatore |
È colui che compie l’atto del trading, effettuando compravendite |
Trend |
Tendenza |
Tendenza del mercato |
Volatility |
Volatilità |
Per volatilità si intende la variabilità dei prezzi di una serie storica, indica normalmente l’incertezza di raggiungere un determinato risultato. Un asset come il Bitcoin ha una volatilità media superiore al 70%, circa 5 volte superiore alla volatilità di un indice azionario come lo S&P500 |
Wallet |
Portafoglio |
Il portafoglio di criptovalute ha il compito primario di tenere traccia dell’identità virtuale attraverso la chiave privata. Il portafoglio di valute digitali non conserva effettivamente i fondi, semplicemente è connesso alla blockchain, la quale tiene traccia delle transazioni economiche in entrata e uscita compiute dal portafoglio stesso. |
Whales |
Balena |
La balena è un grande investitore. Il termine è usato in una accezione non del tutto positiva, perché indica colui che mangia i più piccoli. |
Whitelist |
Lista Bianca |
Le startup che organizzano una ICO istituiscono la whitelist (lista bianca) degli investitori al fine di espletare per tempo le procedure KYC e AML richieste dalle leggi nazionali e internazionali. |
Whitepaper |
Libro Bianco |
Nell’industria blockchain, il whitepaper (libro bianco) del progetto contiene tutte le informazioni a carattere divulgativo, tecnico, scientifico e finanziario. Il suo utilizzo si è largamente diffuso con l’avvento delle ICO. |
Withdrawal |
Prelievo |
Prelievo di una somma |
XBT |
BTC |
Il BTC o XBT è la signa comunemente utilizzata per indicare il Bitcoin |