PRIMO MOTIVO PER PREFERIRE UN FONDO CRYPTO A GESTIONE ATTIVA

Il primo motivo per preferire un fondo a gestione attiva rispetto all’investimento diretto sul Bitcoin o tramite un ETN passivo è legato alle opportunità che questo mondo offre.

I massimalisti sostengono che solo ed unicamente il Bitcoin ha caratteristiche veramente decentralizzate, mentre tutte le altre Altcoin hanno componenti di centralizzazione e quindi non sono affidabili, sicure, uniche come invece è il Bitcoin.

Il mio punto di vista è più pragmatico sul tema e vi porto un esempio per rendere l’idea: i computer Apple sono i più affidabili, virus free, efficienti ecc… eppure la quota di mercato dei computer Apple non arriva al 7%, tutto il resto è dominato da Microsoft ed i computer che utilizzano il sistema loro operativo.

La migliore soluzione non necessariamente è la più diffusa, soprattutto se è anche la più costosa, nonostante come brand sia riconosciuto essere di maggior valore quello di Apple che quello di Microsoft.

Le ragioni possono essere molti per il dominio di un asset come il Bitcoin sulle altcoin o viceversa; Il Bitcoin ha caratteristiche uniche, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, ma in nome di quest’ultima il Bitcoin è penalizzato nella scalabilità rispetto a crypto asset di nuova generazione che hanno implementato migliorie e tecnomolgie di cui la blockchain del Bitcoin non è dotata.

Possiamo dire che il Bitcoin sarà l’unica crytpo che sopravviverà nel tempo come sostengono i massimalisti?

No, non possiamo, ci sono molte probabilità che il Bitcoin dovrà convivere con altri progetti più innovativi e che magari si diffonderanno di più e meglio nel mondo.

Non possiamo saperlo oggi, per cui la prima considerazione da fare è: conviene investire su un fondo passivo che investe sul solo Bitcoin, oppure conviene in un fondo che diversifica l’investimento in più crypto assets per limitare il rischio di investire su quello sbagliato?

Come si consiglia agli investitori, soprattutto non esperti, di non investire su un singolo titolo ma di diversificare gli investimenti, anche nei crypto assets è opportuno mettere il piedi in più scarpe per limitare i rischi, ma anche per approfittare delle opportunità.

Figura 1: I rendimenti annuali del 2021 dei progetti principali nel mondo Crypto

Come vedete dal grafico nel 2021 il Bitcoin è stato poco performante rispetto ai progetti emergenti, non solo perché questi progetti siano interessanti, ma anche per un fenomeno dimensionale che ovviamente penalizza il Bitcoin rispetto a tutte le altre crypto, essendo di gran lunga il più capitalizzato.

La capitalizzazione del bitcoin nel 2021 ha superato i 1000 miliardi di dollari, per cui raddoppiare la sua capitalizzazione diventa oggettivamente più difficile rispetto ad una crypto che capitalizza 10 miliardi.

Quindi un fondo a gestione attiva ha la possibilità di diversificare su altri progetti e seppure la ponderazione della asset allocation di un fondo deve essere necessariamente considerare la capitalizzazione del bitcoin rispetto alle altre, una piccola percentuale di investimento in altri crypto asset possono portare ad una sovraperformance rispetto al solo investimento nel bitcoin, e parlo con cognizione di causa…

Figura 2: Differenza tra il nostro fondo attivo e il Bitcoin nel 2021 

Per concludere, visto che abbiamo parlato di Apple, penso sappiate che è stato il primo titolo al mondo a superare 1000 miliardi di capitalizzazione; bene, mentre quest’ultima ci ha messo oltre trenta anni a superare questo traguardo, il bitcoin ci ha messo solo 12 anni.

Se non lo hai già fatto, spero che deciderai di investire in questa asset class prima che Ethereum (o un altro crypto assets) superi anch’essa questo traguardo… 

Daniele Bernardi

DISCLAIMER: Questi post non rappresentano una sollecitazione al pubblico risparmio ne tantomeno ad uno specifico prodotto; rendimenti passati non sono garanzia di ottenere rendimenti simili in futuro. Non rappresenta consulenza finanziaria e tantomeno una consulenza specifica rivolta ad alcuno. I fondi alternativi sono riservati a clienti professionali o qualificati.

I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati.

Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.

Lascia un commento